Il 29 giugno si festeggiano i due patroni della Capitale.
In Italia ogni città ha il suo patrono o la sua patrona. Si tratta di un santo (o una santa) al quale, nella religione cattolica, la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, generalmente le persone che vivono in una determinata città o area geografica. In quel giorno è festa!
Tanto per fare qualche esempio: Il santo patrono di Milano è Sant’Ambrogio, la santa patrona di Palermo è Santa Rosalia, il patrono di Napoli è San Gennaro e così via … un santo per ogni città e paese. Ma qual è il patrono di Roma?
La Capitale italiana di patroni, in realtà, ne ha due. Nella data del 29 giugno Roma festeggia i propri santi patroni Pietro e Paolo.
E’ interessante sapere che fino al 1977, il giorno di San Pietro e Paolo, era giorno di festa nazionale.
Oggi è una festa importate solo per i romani che non vanno al lavoro e possono partecipare a uno dei tanti eventi che si organizzano per celebrare i protettori della Capitale.
Pietro e Paolo sono stati assassinati proprio a Roma, durante l’impero del famoso imperatore Nerone. Erano due uomini di origini giudaica molto diversi tra loro. San Pietro, infatti, era l’apostolo di Cristo e il possessore delle chiavi, mentre San Paolo era un soldato che inizialmente perseguiva i cristiani, ma che successivamente si è convertito.
Oggi entrambi sono considerati i patroni di Roma e vengono ricordati ogni 29 giugno, proprio nella stessa giornata in cui un tempo si celebravano delle cerimonie in onore di Romolo e Remo, i fondatori di Roma.
Ecco gli eventi a cui sarà possibile assistere domani a Roma:
- L’infiorata a piazza San Pietro: Piazza Pio XII e via della Conciliazione si coloreranno con immagini create con i petali di fiori; 12 quadri fatti con fiori, sale, zucchero e tecniche miste che vanno a ricoprire una superficie di 600 mq. Si tratta di una vera e propria opera d’arte a cielo aperto che dura solo un giorno, cioè il tempo che i fiori appassiscano. Gli infioritori arrivano da tutta Italia per omaggiare la tradizione e la ricorrenza religiosa.

- La regata di canottaggio sul Tevere: Alle 5 della sera ha luogo l’annuale regata di canottaggio sul Fiume Tevere, alla quale è possibile assistere dal Ponte Margherita.
- La banda e gli sbandieratori: Un tradizionale evento che avviene a Piazza del Popolo dove la Banda dell’Arme, e gli sbandieratori delle 7 contrade di Orte, si esibiscono alle ore 20.
Ricordati che il 29 giugno a Roma è festa quindi in questa giornata restano chiusi al pubblico i Musei Vaticani. Generalmente restano aperti gli altri musei ma è sempre meglio controllare!
Parole da ricordare. Abbina il termine alla sua definizione:
a | patrono | 1 | Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo. |
b | capitale | 2 | Ognuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori della sua parola. |
c | fedeli | 3 | Nella liturgia cattolica, il santo (o la santa) che una comunità religiosa di fedeli onora con speciale culto. |
d | protettore | 4 | Persone che osservano la religione data. |
e | apostolo | 5 | Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di chi si affida. |