In Liguria riapre il sentiero che collega le Cinque Terre.

2023: La Via dell’Amore ha riaperto, almeno per un piccolo tratto, il 1 luglio scorso, dopo 11 anni di chiusura totale. La lettura d’italiano che vi proponiamo oggi racconta proprio il passato e il futuro della via che collega le prime due delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Un bellissimo percorso lungo una stradina pedonale che si affaccia a picco sul mare. Stiamo parlando di quello che era il sentiero più romantico d’Italia. Una via di 900 metri che collega Riomaggiore a Manarola, tra l’azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea.

I fortunati che lo hanno potuto percorrere, fino al 2012, ne ricordano senz’altro le immagini, gli odori, le emozioni che una vista unica al mondo ha regalato loro.

Perché si chiama così?

Nel 1920 nasce come sentiero per depositare i materiali durante i lavori alla galleria.  Solo qualche tempo dopo – quando i lavori sono ormai terminati – gli abitanti di Riomaggiore e Manarola cominciano a pensare di utilizzare quel piccolo sentiero scavato nella roccia, per avere scambi e contatti tra loro.

Il sentiero diventa presto mèta dei giovani innamorati e qualcuno, una persona anonima, decide di tracciare con la calce ai due capi della stradina la scritta: Via dell’Amore. L’idea piace a molti, tanto che il Comune di Riomaggiore, negli anni successivi, installa una serie di panchine dedicate a eroi, poeti e divinità che hanno a che fare con l’amore.

Purtroppo nel 2012, a causa di una frana, il sentiero viene chiuso. Quest’anno, dopo 11 anni di chiusura, una parte è stata riaperta al pubblico. Il resto, si spera, riaprirà nell’estate del 2024.

Come sempre, però, non mancano le polemiche! Il Comune di Riomaggiore, infatti, ha stabilito che per entrare nella parte accessibile occorre pagare un biglietto. Gli ingressi, inoltre, sono limitati a 30 persone ogni mezz’ora.

L’iniziativa del comune di Riomaggiore ha suscitato diverse proteste negli altri comuni. Alcune associazioni per il turismo dei borghi di Vernazza, Monterosso e Corniglia hanno avviato una campagna chiamata “L’amore vero non ha prezzo”.

Sulle loro pagine Facebook si vedono post che mettono in risalto le bellezze locali escludendo volontariamente foto di Riomaggiore e Manarola, e rivendicano la gratuità della visita. I tre paesi vengono descritti come “un museo a cielo aperto senza biglietto d’ingresso”.

Non la pensa così la sindaca di Riomaggiore.

Fabrizia Pecunia, la sindaca di Riomaggiore, però continua a difendere la sua decisione. Sostiene che sarebbe impensabile concedere l’accesso ai 4.000 residenti dei comuni delle Cinque Terre per i 160 metri di strada aperti finora. In ogni modo non esclude la possibilità di concordare l’inclusione della Via dell’Amore nella Cinque Terre Card (che costa 7,50 euro), una volta che tutto il sentiero sarà riaperto.

La via dell'amore

Hai compreso tutto? Rispondi alle domande:

Dove si trova la Via dell’Amore?

Perché, e quando, è nata?

Perché è stata chiusa nel 2012?

Per quale motivo la recente riapertura di un tratto del percorso ha provocato delle polemiche?

Nota quest’ espressione:

Avere a che fare con

Significa avere un rapporto o una relazione con qualcuno o con qualcosa. Esempio: Non voglio avere nulla a che fare con loro. Anche: Essere inerente, entrarci. Esempio: Si tratta di una proposta che ha a che fare con il nostro progetto. Essere coinvolto, doversi occupare di qualcosa.

Rispondi