Termina oggi il nostro viaggio tra le regioni italiane.

Il Molise, piccola Regione dell’Italia meridionale, confina con l’Abruzzo a nord, il Lazio ad ovest, la Campania a sud ovest, la Puglia a sud est e il Mar Adriatico ad est. É la più giovane regione d’Italia, infatti è stata istituita nel 1963; fino a quel momento era unita all’Abruzzo.

Il Molise è una regione interamente collinare e montuosa, il suo territorio è occupato dalla catena montuosa dell’ Appennino Sannita, e soltanto in prossimità della costa presenta una striscia pianeggiante, bassa e sabbiosa.

Dall’azzurro del mare al bianco della neve delle montagne, passando per le verdi colline che si tingono di giallo d’estate. Il Molise nasconde un tesoro di bellezze. Dai piccoli borghi ai Siti Archeologici, dalle Dimore Storiche ai Castelli, alle Dimore Rurali ha molto da offrire al visitatore curioso in cerca di emozioni autentiche.

Con la visione e l’ascolto di questo video, concludiamo la nostra rubrica Regione per Regione che speriamo ti sia piaciuta e abbia fatto scattare in te la voglia di visitare presto il nstro Paese.

Guarda il video sul Molise e completa il testo sotto:

Il Molise, una terra ricca di colori, di profumi. L’incanto di una natura incontaminata e selvaggia fra 1.________________, verde dei boschi, azzurro del mare. Le grandi oasi naturali di Guardiaregia e Campochiaro, con la loro lussereggiante 2._________________________.

Sepino, l’antica sepinum romana, con gli affascinanti resti della 3._____________, del teatro circondato da case di epoca medievale, a contrasto con il verde intenso dei boschi e dei prati.

Le colline, ora dolci ora aspre, si succedono creando 4.__________ quasi da sogno. É il paesaggio delle antiche tradizioni, della transumanza, la migrazione del bestiame quando cambiano le 5.______________, una tardizione immutata nei secoli. Come il misterioso e seducente fascino degli zampognari.

Paesini incantati come Capracotta, a cavallo della sella montuosa dell’appennino centro-meridionale. Castelpetroso, incantevole borgo medievale. Luoghi di 6.____________ come il Santuario dell’Addolorata, consacrato alla Beata Vergine Maria, patrona della regione.

Città moderne come Termoli, esprimono a pieno questa terra dai forti contrasti.

Termoli che fu capoluogo della provincia longobarda fino all’arrivo dei Normanni, con il suo 7.____________: Il Castello di Federico II. A ridosso dell’antico maniero, il borgo di origini antichissime ha conservato intatto il 8.____________ medievale. Tra le stradine, la preziosa cattedrale di Santa Maria della Purificazione, di architettura romanica.

Campobasso, che del Molise è capoluogo, si adagia dolcemente su un colle a 800 sul 9.___________ del mare. La città vecchia conserva l’impronta medievale, ne è un esempio pregevole la Cattedrale di Santa Maria Maggiore eretta nel 504 per 10._______________ del fedeutario Andrea Capoa.

Isernia, città antichissima che affonda le sue origini in epoca pre-romanica , la Cattedrale di San Paolo Apostolo edificata sulle 11._________ di un tempio romano. La Fontana Fraterna eretta con le pietre di un mausuleo patrizio del XIV secolo, conserva immutato il suo fascino.

La storia e la tradizione del Molise sono intimamente legati a quella della Chiesa e del Papato per l’antica 12.________ della fusione delle campane. Fin dall’anno 1000 le campane prodotte ad Agnone suonano per i cristiani di tutto il mondo.

Il Molise, questa terra ricca di natura, non offre solo arte e tradizione ma anche 13.____________ rinomati e specialità, come ad esempio la pasta molisana o la polenta, che viene servita con condimenti sempre vari di cui il più ricercato è il tartufo, altro 14.___________ di cui è ricca questa terra.

Una regione dove natura e tradizioni regalano 15._____________ uniche, a chi si avventura tra i suoi sentieri.

Hai compreso tutto? Rispondi alle domande?

  1. Dove si trova il Molise?
  2. Che caratteristiche ha il suo territorio?
  3. Qual è il capoluogo della regione?
  4. Dove vengono prodotte delle famose e antiche campane?
  5. Quali sono i prodotti tipici per cui la regione è molto rinomata?
https://www.amazon.it/Litaliano-Leo-B2-italiano-studenti-ebook/dp/B08WRBGPK7

Rispondi