Lettura: Natura genuina, tradizione, specialità culinarie.
La Carnia è un’area montana costituita da 8 vallate che si trova in Friuli Venezia Giulia. I centri più importanti sono Tolmezzo e Ampezzo.
Il nome Carnia deriva dai Carni, un’antica popolazione che ha abitato questa zona prima che la conquistassero i Romani.
Non è facilissimo arrivarci tanto che, si dice, in Carnia ci si arriva per scelta e non per caso. Una voltà lì, però, quello che ci attende ci riempie di calma e gioia, tranquillità e voglia di scoprire. Un territorio davvero bello, genuino, poco lontano dai flussi turistici; un parco naturale, fiumi, montagne, ma soprattutto borghi e piccoli paesi con una cultura e una forte tradizione sempre gelosamente conservata, anche adesso.
Si tratta di un vero e proprio paradiso naturalistico, luogo ideale per gli amanti dello sport e del buon mangiare. Per questi sentieri si può andare in giro a piedi, a cavallo o in bici in primavera e estate oppure godersi le innumerevoli piste di sci in inverno.
Il Parco delle Colline Carniche e quello delle Dolomiti Friulane offrono innumerevoli opportunità per concedersi lunghe passeggiate tra le bellezze paesaggistiche di questa terra così ricca di attrattive.
La regione offre un itinerario lungo quasi 100 km nel quale si alternano alcuni dei borghi più belli del Nord Italia: Venzone “villaggio ideale dove è bello vivere”, Arta e le sue acque termali, Sauris con i suoi prodotti tipici, tra cui spicca il prosciutto, e molti altri.
Visitare la Carnia significa intraprendere un viaggio che unisce storia, natura e cucina, sì perché la cucina carnica è davvero ricca e speciale e offre piatti unici che, una volta assaggiati, risultano indimenticabili come i ravioli carnici.
La posizione geografica così estrema rende la Carnia un luogo davvero speciale anche dal punto di vista culturale oltre che, ovviamente, gastronomico.
Anche per gli stessi friulani questa zona rappresenta un mondo a parte.
Qui si parla un’altra lingua rispetto a quella di pianura, è una lingua influenzata dal tedesco della vicina Austria e dallo sloveno, nonché dal vicino dialetto veneto. In tutto, qui, le chiare influenze asburgiche si legano a quelle slovene, ungheresi, boeme ed ebraiche grazie comunque al fatto che Trieste – vecchio porto dell’impero – è piuttosta vicina.
Cosa aspetti a venire scoprire un angolo di paradiso abitato da persone gentilissime e cordiali e ricco di una cucina che ti stupirà.