particella NE

Italiano per stranieri: Esempi con la particella NE

Torniamo a parlare della particella NE? Sì, osserviamo insieme alcune frasi in cui la particella NE è usata correttamente e cerchiamo di usarla anche noi quando parliamo e quando scriviamo in italiano.

1.Quanti caffè bevi al giorno? Ne bevo almeno tre ogni giorno. NE ha un valore partitivo in quanto indica una parte, una quantità: Ne = di caffè.

2. Quante caramelle avete mangiato? Ne abbiamo mangiate solo una decina! Ricorda che con i verbi composti, il participio passato si accorda con il nome che il NE sostituisce. In questo caso le caramelle sono un nome femminile plurale quindi ne abbiamo mangiate.

3. Cosa ne pensi dell’ultimo film di Giuseppe Tornatore? In questo caso ne rafforza l’argomento introdotto dalla proposizione “del film“. Non sarebbe necessario usare la particella ne e basterebbe dire: Cosa pensi di …? In ogni modo, nell’italiano parlato, il ne è molto usato.

4. Cosa ne dici se stasera andiamo a cena fuori? Stessa spiegazione. Cosa ne pensi di …= Cosa ne dici di … Anche qui l’uso della particella ne è pleonastico vale a dire ridondante, inutile, superfluo, però molto usato.

5. Perché hai deciso di noleggiare un ombrellone? Non ne vedo il motivo. Vederne è un verbo pronominale formato dal verbo vedere+ne. Vedere o non vedere il motivo di qualcosa.

6. Antonio se ne è andato senza dire una parola. Avete litigato, per caso? Andarsene verbo pronominale formato da andare+si+ne. I verbi pronominali sono molto usati nella lingua colloquiale perché intensificano il significato originale del verbo.

7. Non me ne frega niente di quello che pensa la gente! Fregarsene, anche questo è un verbo pronominale, molto usato nell’italiano colloquiale, che significa curarsi poco di qualcosa o qualcuno, non darsi pena, non preoccuparsi di niente.

8. Mi sono cadute le chiavi al supermercato ma, per fortuna, se ne è accorto un signore e mi ha chiamato. Accorgersi di = Rendersi conto di qualcosa o di qualcuno.

9. Voglio partecipare al tuo progetto perché ne condivido totalmente l’idea di fondo. Condividere le idee di qualcuno o, come in questo caso, di un progetto.

10. Smettila di lamentarti, ne ho abbastanza delle tue continue critiche! Averne abbastanza di qualcosa o di qualcuno. É una locuzione verbale che significa essere stanchi di qualcosa o di qualcuno.

Rispondi