Per la nostra rubrica l’italiano e l’arte torniamo da Caravaggio.

Cena in Emmaus di Caravaggio si trova alla National Gallery, di Londra. E Cena in Emmaus di Caravaggio si trova alla Pinacoteca di Brera, di Milano.

I due quadri sono molto diversi tra loro: Nella versione della National Gallery la tavola che l’artista ha dipinto è imbandita e ricca di dettagli. Qui, invece, osserviamo pochi oggetti e umili, come pochi sono i colori utilizzati. Anche i personaggi sono disposti in modo differente.

Nel quadro che si può ammirare a Milano la luce è molto debole, tanto che non è facile riuscire a guardare tutti i dettagli della scena. Caravaggio dipinge l’esatto momento in cui Cristo sta per andare via; sul tavolo c’è del pane, spezzato, una brocca d’acqua e due piatti. Il Cristo che possiamo ammirare qui non ha più nulla a che vedere con quello, fatto in età giovanile, di Londra.

Nel secondo quadro Caravaggio rappresenta un uomo stanco, con il viso profondamente segnato dal dolore e dalle fatiche. Per comprendere meglio l’opera è utile ricordare che il quadro è stato realizzato dall’artista subito dopo essere scappato da Roma per l’assassinio di Ranuccio Tommassoni. 

Guarda il video e completa il testo sotto:

A partire dalla fine del 2016, questa Cena in Emmaus ha trovato una nuova 1._____________ all’interno della Pinacoteca, con una posizione e un’illuminazione che la valorizzano con perfetta efficacia. Si tratta di un capolavoro di Caravaggio, il grande artista lombardo di cui, a Milano, puoi ammirare anche la magnifica Canestra di frutta, giovanile, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana.

L’opera coincide con un delicatissimo momento 2.___________ per il pittore. Siamo nell’estate del 1606; a 35 anni Caravaggio si trova a Roma, dove sta finalmente raggiungendo la fama e il successo ma improvvisamente tutto cambia. Il pittore viene coinvolto in una rissa durante la quale colpisce a morte un suo rivale e deve fuggire. Per di più durante lo 3.___________ è stato, a sua volta, malamente ferito.

Da questo momento sarà ricercato come un assassino e dovrà condurre una vita da fuggiasco.

Il dipinto fu probabilmente eseguito mentre Caravaggio si nascondeva nei feudi di campagna dei Principi Colonna, suoi 4.____________, in attesa di guarire e trasferirsi a Napoli. Il quadro racconta un episodio del Vangelo che avviene dopo la risurrezione.

Gesù si trova in una locanda ad Emmaus, una località non lontana da Gerusalemme. Dopo aver spezzato il pane, lo benedice con lo stesso 5.__________ compiuto durante l’ultima cena e così viene riconosciuto dai due discepoli incontrati per la strada. Il volto di Cristo è lasciato per metà in 6.___________ ed esprime un sentimento di struggente malinconia.

Come vedi, gli elementi narrativi sono ridotti al minimo: Oltre ai due discepoli stupefatti ci sono, in secondo piano, l’oste e una donna 7.____________ che porta un piatto di carne. Il pane è al centro della composizione; è una scena molto realistica e di tono umile.

L’emozione è interamente affidata alle 8.__________ espressive delle facce e degli atteggiamenti dei personaggi. L’alternanza di ombre e luci crea un’atmosfera di grande 9._________ mistica che, però, non contrasta affatto con la sua profonda semplicità.

Curiosità: C’è chi dice che nella figura del Cristo, Caravaggio abbia ritratto se 10.________________!

Rispondi