L’Italia omaggia la Regina Elisabetta con un francobollo.

E’ la prima volta che su un francobollo italiano appare una personalità straniera. Per l’anniversario della morte della Regina Elisabetta II, l’Italia produce un francobollo con la sua immagine.

Poste Italiane già da tempo si occupa di rilasciare delle edizioni speciali di francobolli, cartoline e simili che sono poi disponibili per l’acquisto nella sezione apposita (Filatelia, ovvero lo studio e il collezionismo di francobolli) del sito web. 

L’ultimo francobollo speciale raffigura l’immagine della Regina Elisabetta II nel corso di diverse fasi della sua lunga vita da monarca del Regno Unito. In basso, al centro, è presente il sigillo reale del regno della Sovrana. Completano il francobollo le legende “Regina Elisabetta II” e “1926-2022”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B zona 1”.

Il bozzetto è stato ideato da Emanuele Cigliuti e ottimizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La tiratura ammonta a cinquecentomila quaranta esemplari.

Queste le motivazioni:

Elisabetta II è stata Regina del Regno Unito e di altri Regni del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 all’8 settembre 2022. Il suo regno è durato oltre 70 anni ed è stato il più lungo di qualsiasi monarca britannico e di qualsiasi Capo di Stato donna nella storia. Nei settanta anni del suo Regno, non solo il Regno Unito è cambiato, ma anche l’Italia. La Sovrana ha dimostrato una passione per l’Italia e gli italiani, e visitato il Paese quattro volte, incontrando più di un Papa e Presidenti della Repubblica. Era ancora Principessa quando visitò per la prima volta l’Italia nel 1951, quando festeggiò a Villa Adriana il suo venticinquesimo compleanno, insieme al consorte il Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Questo fu l’inizio del suo affetto per l’Italia e del suo contributo nel rafforzare le forti relazioni bilaterali tra Regno Unito e Italia.

E’ un gesto molto toccante da parte dell’Italia” ha detto l’ambasciatore britannico a Roma Lord Llewellyn, a margine della presentazione a villa Wolkonsky. “La regina ci ha lasciato una grande eredità: ha amato l’Italia, ha visitato l’Italia tante volte e secondo me questo gesto è davvero eccezionale e vorrei ringraziare il ministro Urso e tutti gli italiani. E’ emozionante. Grazie”.

La cerimonia di presentazione ha visto la partecipazione di tutte le istituzioni coinvolte nell’ideazione, produzione e, da ieri (12 settembre 2023) commercializzazione del francobollo: l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Poste Italiane e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ricorda le parole:

omaggiare

omaggio

anniversario

francobollo

cerimonia

regno

immagine

Rispondi