Ripassiamo il tempo futuro pensando ai campi di volontariato.
I campi estivi di lavoro offrono un modo diverso di pensare alle vacanze. In un campo estivo le ragazze e i ragazzi, ma non solo, hanno la possibilità di mettersi alla prova con un lavoro di interesse sociale. Ne esistono di vario tipo.
Alcuni danno la possibilità di lavorare all’estero e migliorare le conoscenze linguistiche. Altri consentono di fare un’esperienza formativa riguardo una particolare professione, altri ancora permettono di vivere a contatto con la natura e lavorare manulamente.
Qui di seguito trovi 3 esempi di proposte per 3 campi estivi. Leggi attentamente i testi e dopo rispondi alle domande che trovi sotto.
Tu quale sceglieresti?
L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontari per un progetto di volontariato a Glencraig, presso una comunità basata sulla pedagogia steineriana.
I volontari selezionati presteranno servizio presso la Camphill Community Glencraig, un’organizzazione dell’Irlanda del Nord che offre supporto e sostegno a bambini, giovani e adulti con difficoltà di apprendimento attraverso attività sociali, ambientali, culturali, artistiche e di promozione della sostenibilità. La comunità, situata tra Belfast e Bangor, in una splendida tenuta di 100 acri (45 ettari) è circondata da boschi, campi e parchi. Fa parte del movimento internazionale Camphill, un movimento fondato nel 1939 dal Dott. Karl Konig e di forte ispirazione Steineriana.
La comunità si basa sui principi e le linee guida pedagogiche di Steiner. Pone quindi particolare attenzione ai bisogni fisici, emotivi, intellettuali, culturali e spirituali di ciascun alunno ed è progettato per lavorare in armonia con le diverse fasi dello sviluppo della singola persona.
GapYear è un’associazione non profit che dà la possibilità a tutti coloro con un’età compresa fra i 20 anni e 35 anni di fare del volontariato internazionale in maniera nuova e diversa.
Dal 1991 Volontariambiente di Legambiente mobilita i suoi volontari per la tutela del patrimonio ambientale, storico e culturale in tutto il mondo attraverso i Campi di Lavoro. I partecipanti, anche la prossima estate, saranno impegnati in attività di recupero e ripristino ambientale, studio e ricerca naturalistica e archeologica, campi subacquei ecc. Lo scorso anno sono state oltre 3000 le persone che hanno effettuato lavori di miglioramento di ambienti naturali e sensibilizzazione delle popolazioni locali, di studio delle risorse storico-culturali e di sorveglianza del patrimonio forestale, promuovendo la fruizione eco-compatibile delle aree di rilievo naturalistico e culturale…
Vai al sito
Per l’estate IPSIA, promuove campi di volontariato all’estero in Africa (Kenya e Senegal) e in Europa (Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo).
I campi di volontariato di animazione giovanile sono caratterizzati da attività come canti e filastrocche mimati, giochi a squadre, laboratori creativi, corsi di lingua, danza e altro ancora. L’obiettivo è quello di permettere ai bambini che non hanno la possibilità di andare in vacanza, di occupare parte delle loro estati insieme ad altri bambini conoscendo persone provenienti da altri paesi. L’animazione sportiva ha invece come obiettivo quello di utilizzare lo sport come strumento di integrazione, crescita e portatore di valori universali, grazie alla capacità di creare gruppo, superare insieme le difficoltà, mettersi in relazione con gli altri, superare i propri limiti.
Per i campi di volontariato in Europa i candidati dovranno affrontare un colloquio di conoscenza. L’organizzazione si riserva di valutare la partecipazione al campo attraverso questo incontro.
Verde, azzurro o rosa?
- Quale dei testi avverte che ci sarà una selezione per scegliere il candidato?
- In quale testo si parla di animazione sportiva?
- Quale testo dice che si lavorerà con giovani con difficoltà di apprendimento?
- Quale organizzazione darà la possibilità ai candidati di lavorare in ambienti naturali?
- Quale dei tre testi indica l’età che devono avere i partecipanti?
Ora che hai letto con attenzione tutti e tre i testi, a quale campo di lavoro ti piacerebbe partecipare?
Prova a rispondere usando il condizionale, se credi che quest’eventualità non sia al momento realizzabile oppure il futuro se sei una persona intenzionata a vivere quest’esperienza.