Siamo sempre in tempo per un viaggio verso sud.

Oggi partiamo, tutti insieme, alla scoperta della Costiera Amalfitana e in particolare di Amalfi, il piccolo comune che dà il nome alla costiera. Un vero gioiello ricco di storia e la più antica delle Quattro Repubbliche Marinare.

Amalfi e tutta la sua costa sono state dichiarate dall’Unesco “Patrimonio mondiale dell’Umanità”‘.

Torniamo ad attingere a youtube per usufruire di brevi video che ci diano la possibilità di allenare la capacità di ascolto. Un ottimo esercizio che permette di esercitarsi per migliorare l’italiano e, allo stesso tempo, di scoprire i luoghi più belli d’Italia.

Guarda il video e completa il testo sotto

Oggi mi trovo in provincia di Salerno, in una delle Repubbliche Marinare più importanti d’Italia. Tanto che è rappresentato sulla 1.____________ della Marina Militare che, insieme a quelli di Genova, Pisa e Venezia la compongono. Siamo ad Amalfi, città da cui prende il nome l’intera costiera, e andremo a vedere ciò che l’ha resa famosa in tutto il mondo.

Il suo mare ma anche i suoi vicoli e lo stupendo Duomo di Amalfi, proprio sulla piazza principale.

Ed è proprio da questa che voglio cominciare. Crocevia del 2.___________ è di certo Piazza Sant’Andrea, centro e fulcro della cittadina, adornata dalla Fontana di Sant’Andrea e alle mie spalle, al culmine della scalinata, l’imponente Duomo di Amalfi.

Nato dalla fusione di due 3.____________ preesistenti, la sua costruzione durò quasi 1000 anni e fu ultimata soltanto nel 1900, attraversando varie epoche e stili. Il risultato è un elegante e suggestiva unione di marmi che, dedicato a Sant’Andrea, è anche il protettore del borgo. Ma andiamolo a vedere!

L’entrata è preceduta da questa ripida scala che gli dona un senso di maestosità.

La Cattedrale rispetta da vicino la storia stessa di Amalfi e infatti è un 4.______________ di stili architettonici diversi che non sono altro che il simbolo dell’autonomia commerciale e politica, raggiunta da Amalfi al tempo in cui era una Repubblica Marinara. E il segno delle dominazioni che subì in seguito.

E dall’atrio possiamo accedere a uno degli edifici più noti e storici di tutta la costiera. E’ il 5._________ del paradiso; un quadriportico con porte a crociera, colonnine e archi intrecciati con al centro un bellissimo giardino. E pensare che fu costruito per essere un 6.__________ che accoglieva i cittadini più illustri che abitavano le vie della città!

Proprio dai vicoli del centro storico proseguiamo il viaggio. Il miglior consiglio che posso darvi per visitarli è perdersi per le sue bianche 7.___________. E’ un susseguirsi di vicoli stretti e piazzette, abbellite dai fiori, ogni tanto vi capiterà di finire a casa di qualcuno in qualche strada chiusa.

Ma anche questo fa parte della bellezza di questi posti.

Se volete godere un panorama mozzafiato, potete risalire la 8.___________ a piedi in direzione del Rione Vagliendola con una passeggiata di circa 30 minuti. Oppure proprio sulla strada costiera, a Piazza del Municipio, si può prendere un comodo ascensore che con 1,50 € vi porta su fino al cimitero comunale, uno dei punti più alti della città. Questo è il suo 9.________________ che si affaccia sulla città e sul suo fantastico mare.

E’ proprio dal mare che continuiamo il nostro viaggio. Le spiagge di Amalfi sono tre: Spiaggia Grande, che è questa della città, composta da sabbia e piccoli ciotoli ma visto la vicinanza al centro è anche la più affollata. La seconda spiaggia è quella del Dueglio, a poca distanza da qui, attrezzata ma raggiungibile in 10.__________ partendo dal porto di Amalfi o dalla statale dopo un percorso con una discesa di circa 400 gradini.

Per ultima, ma non per importanza, è la spiaggia più piccola e raggiungibile solo via mare; è quella di Santa Croce, con un numero limitato di 11.______________ e sdraio e due ristoranti che sono pronti ad accogliervi con la loro veranda proprio sul mare.

A proposito di ristoranti ne approfitto per fare un break. Spero che questo viaggio ad Amalfi vi sia piaciuto!

Rispondi