Firenze, 2023: Apre al pubblico la piccola stanza segreta di Michelangelo.
Nel 1975 a Firenze, in modo del tutto casuale, viene scoperto un luogo speciale: La stanza segreta di Michelangelo. Una piccola stanza lunga 10 metri e larga 3. Alta al culmine della volta, 2 metri e 50. Con una grande particolarità: alle pareti ci sono una serie di disegni, tracciati con bastoncini di legno carbonizzato, attribuiti a Michelangelo Buonarroti.
Gli studiosi pensano che Michelangelo si sia nascosto in questo piccolo ambiente nel 1530 per sfuggire alla vendetta di papa Clemente VII, infuriato perché l’artista – durante il periodo in cui i Medici furono cacciati dalla città – aveva lavorato alle fortificazioni per il breve periodo di governo repubblicano.
Ottenuto il perdono della famiglia, dopo circa due mesi, Michelangelo torna finalmente libero e riprende i suoi incarichi fiorentini, fino a quando nel 1534 abbandona definitivamente la città per recarsi Roma.
La stanza aprirà al pubblico il prossimo 15 novembre. Si potrà visitare solo su prenotazione, per un massimo di quattro persone accompagnate da una guida. La permanenza massima all’interno della stanza sarà di 15 minuti.
Guarda il video e completa il testo sotto:
A distanza di un mese dalle uscite di sicurezza delle Cappelle Medicee, opera dell’architetto Zermani, un’altra perla si aggiunge a questo 1.____________. Oltre alle mura del dodicesimo secolo: La stanza segreta di Michelangelo reastaurata grazie a Savino Giovannone, recentemente scomparso.
Un accesso contingentato* e sperimentale, visto l’ambiente piccolo, proprio qui sotto alla Sagrestia Nuova, che dal 1563 fu anche l’Accademia delle Arti del Disegno.
E’ un’apertura sperimentale che inizierà a metà di novembre in maniera contingentata, con orari definiti di visita e visite a gruppi di 4 persone con il nostro personale di 2._____________. Un biglietto nominativo che verrà controllato all’ingresso della Sagrestia Nuova.
La tariffazione prevede comunque biglietti gratuti per chi ne ha diritto, con dei 3._____________ o i ridotti. Ci sarà ovviamente una maggiorazione del biglietto, l’integrazione per i biglietti interi al costo dell’accesso alle Cappelle Medicee, di 20 euro, più la prenotazione 4.______________ che consentirà di organizzare i gruppi.
E questa è la stanza segreta di Michelangelo, scoperta casualmente nel 1975 dall’ex direttore delle Cappelle Medicee: Paolo dal Poggetto. Un luogo in cui Michelangelo 5.___________, nel 1530, per almeno 2 mesi e qui ha realizzato questi disegni preparatori ispirandosi alle sue battaglie e ai suoi studi anatomici, durante la persecuzione medicea.
I Medici, in particolare Clemente VII l’aveva condannato a morte dopo che Michelangelo si era unito ai Repubblicani dopo la 6.______________ dei Medici e aveva lavorato a difendere la Repubblica costruendo le fortificazioni.
Ma le opere sono veramente, secondo Lei, quelle di Michelangelo o c’è un anacronismo**?
Allora io penso che quando Dal Poggetto le scoprì fu 7.____________, giustamente, nel senso migliore del termine. Credo che all’epoca ci fu un grande clamore e una grande divisione tra gli studiosi, tra partigiani dell’autografia di Michelangelo e 8._____________.
Da qui a qualche mese mi auguro si vorrà organizzare un nuovo confronto tra i massimi esperti della 9._____________ michelangiolesca, che potranno tornare a studiare queste opere, e stabilire se c’è necessità di fare nuove indagini diagnostiche.
Credo che sia comunque un ambiente incredibilmente 10.___________________ e che evoca uno dei momenti più difficili della vita di Michelangelo e che è unico, al mondo, per gli esempi di grafica del ‘500.
NOTA BENE:
CONTINGENTARE significa regolare. Un ingresso contingentato quindi è un ingresso regolato, sottoposto a limitazioni.
ANACRONISMO significa errore cronologico. Si verifica quando si pongono certi fatti, o certe opere, in un periodo diverso rispetto a quello in cui sono invece realmente accaduti.