musei aperti

Ci sono giornate in cui si può andare ai musei gratuitamente.

L’iniziativa si chiama Domenica al Museo e permette di visitare più di 480 tra musei statali, monumenti, siti archeologici, palazzi e giardini monumentali. Musei aperti, gratuitamente.

Accanto alle giornate di apertura gratuita decise autonomamente da ogni museo, il calendario ministeriale prevede infatti delle domeniche a ingresso libero. E domani, 5 novembre 2023, è una di queste.

Sul sito ufficiale Domenica al Museo potete trovate l’elenco di tutti i musei, le aree archeologiche e i parchi statali aperti gratuitamente e suddiviso per regioni e città. In alcuni casi è necessaria la prenotazione ai call center o sui siti web.

LA LISTA DEI MUSEI APERTI GRATUITAMENTE LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE

A FIRENZE:

  • Galleria degli Uffizzi
  • Museo Nazionale del Bargello
  • Galleria dell’Accademia
  • Museo delle Cappelle Medicee
  • Palazzo Pitti
  • Giardino di Boboli
  • Museo di Palazzo Davanzati

A ROMA:

  • Musei Capitolini
  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
  • Museo dell’Ara Pacis
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
  • Centrale Montemartini
  • Museo di Casal de’ Pazzi
  • Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Museo di Roma in Trastevere
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
  • Museo delle Mura
  • Musei di Villa Torlonia
  • Serra Moresca di Villa Torlonia
  • Museo Civico di Zoologia
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
  • Museo Napoleonico
  • Villa di Massenzio

A NAPOLI

  • Museo Madre
  • Certosa e Museo di San Martino
  • Palazzo Zevalos
  • Museo archeologico di Napoli
  • Complesso dei Girolamini
  • REGGIA DI CASERTA

A VENEZIA

  • Biblioteca Nazionale Marciana
  • Gallerie dell’Accademia di Venezia
  • Museo Archeologico di Venezia
  • Museo d’arte Orientale Veneziana
  • Museo nazionale di Villa Pisani
  • Museo di Palazzo Grimani

A MILANO

  • Pinacoteca di Brera
  • Museo del Cenacolo Vinciano
  • Museo del Novecento
  • Gallerie d’Italia
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Musei del Castello Sforzesco

Le visitatrici e i I visitatori possono accedere, senza pagare, sia alle collezioni permanenti, sia a quelle temporanee all’interno dei vari musei, gallerie e ville elencate.

Rispondi