Lessico per parlare del tempo e delle stagioni.
L‘autunno è la stagione che si trova tra l’estate e l’inverno. Nell’emisfero boreale inizia il 22 settembre (equinozio d’autunno) e termina il 21 dicembre (solstizio d’inverno).
Inizia a fare più freddo, in genere in Italia piove molto, e dobbiamo vestirci più pesantemente. Ecco parole che possono esserti utili per parlare del tempo in autunno:
Pioggia
Piove
Piove a dirotto
Acquazzone
Tempo nuvoloso
Grigio
Ombrello
Impermeabile
Giacca a vento
Cappotto
Sciarpa
Cappello
Stivali di gomma
Nella stagione dell’autunno:
le foglie diventano gialle e arancioni
cadono le foglie dagli alberi
si possono raccogliere le castagne, i funghi e le mele
inizia a fare più freddo
ci sono le zucche, che sono la base di molte ricette di stagione
Dice una poesia di Trilussa:
Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle spensierate?
Venite da lontano o da vicino?
Da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?
Cosa si può fare in questa stagione?
In autunno non fa né troppo caldo né troppo freddo, quindi è il periodo migliore per andare a fare delle passeggiate nel bosco o nei parchi cittadini. Per le strade e i viali ci sono tante foglie di colore giallo e arancione. I colori e i profumi dell’autunno sono davvero speciali.
Si possono cucinare tante ricette gustose. Ci sono tanti ingredienti buonissimi, a nostra disposizione in questo periodo. La zucca, è un ingrediente con cui possiamo preparare ottimi primi piatti e tanti dolci. Ma ce ne sono altri davvero buoni: I funghi, i cavoli di ogni tipo e poi cipolle, porri, radicchio e finocchi.
Per non parlare della frutta: i buonissimi cachi e il melograno, le pere e le mele e le castagne, ovviamente.

Una ricetta autunnale tipica e facile da fare: Il risotto alla zucca.
Ingredienti: 320 grammi di riso Carnaroli, 750 g di cipolle, 100 g di brodo vegetale, un po’ di vino bianco, un po’ di parmigiano reggiano, 60 g di burro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.
Ricetta: Inserisci al posto giusto il nome degli ingredienti.
Per prima cosa dobbiamo preparare il 1._____________ vegetale quindi passiamo alla pulizia della 2.__________. Poi si taglia a fette e si fanno dei cubetti.
Adesso tritiamo finemente la 3.______________ e la mettiamo in un tegame largo dove abbiamo fatto scaldare l’4.__________ extravergine d’oliva. Lasciamo soffriggere la 5.______________ a fuoco lento per circa 10 minuti, fino a quando non risulta così tenera da sciogliersi.
Aggiungiamo quindi la 6.___________ e la facciamo rosolare per alcuni minuti. Cominciamo poi ad aggiungere il 7.___________ caldo, poco a poco, fino a portare a cottura la 8.________ (circa 20 minuti).
Intanto scaldiamo un tegame e versiamo il 9._________ all’interno. Lo tostiamo a fuoco alto, mescolando spesso per 2-3 minuti. Sfumiamo quindi con il 10.___________ bianco e mescoliamo immediatamente per non farlo attaccare. Appena il 11.___________ sarà completamente evaporato versiamo il 12.____________ nel tegame con la 13._____________.
Mescoliamo bene e portiamo il 14.___________ a cottura aggiungendo altro 15.____________ caldo al bisogno. Ci vorranno circa 15-20 minuti. Quando avrà raggiunto la giusta consistenza spegniamo il fuoco. Aggiungiamo anche il _16.________ e il 17.______________ grattugiato.
Infine aggiungiamo del 18._________ nero e lo serviamo.