
Per migliorare il tuo italiano
Ascolta i nostri podcast pensati per studenti d’italiano LS e L2. Ascolta i nostri podcast mentre fai sport, mentre passeggi o mentre guidi oppure ascoltali mentre cucini o riordini casa. Marina Minetti, attrice e presentatrice radiofonica, li legge per te.
Il podcast è un ottimo strumento per migliorare il tuo italiano. I nostri podcast durano poco più (o poco meno) di 5 minuti; sono brevi proprio per lasciarti la possibilità di ascoltarli più volte e memorizzare il maggior numero di parole possibile.
Ascolta “Mamma mia: Che italiano!” su Spreaker.Gli italiani sono superstiziosi? E tu? E nel tuo paese le persone cosa pensano dei gatti neri. Ascolta con attenzione il podcast e dopo, se ti va, parlaci di quali superstizioni ci sono nel tuo paese.
Listen to “Gli italiani sono superstiziosi?” on Spreaker.La vendemmia 2021. Un anno eccezionale questo, le uve italiane hanno prodotto poca quantità ma tanta qualità!
Listen to “La vendemmia 2021” on Spreaker.La storia della pasta. Il cibo preferito dagli italiani chi lo ha inventato? Sono stati i cinesi? Gli arabi? O forse proprio gli italiani? Ascolta il nostro podcast e lo scoprirai.
Listen to “La storia della pasta” on Spreaker.Ciao! Conosci l’origine di questo famosissimo saluto? Ascolta il nostro breve podcast più volte e solo dopo controlla se hai compreso tutto, leggendo la trascrizione.
Listen to “Ciao!” on Spreaker.Vedi Napoli e poi muori! Sai quando e come nasce questo modo di dire? Ascolta Marina! Ti spiegherà come la straordinaria bellezza della città partenopea ha fatto breccia nei cuori e nelle menti più brillanti.
Listen to “Vedi Napoli e poi muori!” on Spreaker.Il 2 giugno in Italia si celebra la festa della Repubblica, ascolta la storia e l’origine di questa tradizione.
Listen to “Il 2 giugno” on Spreaker.La parola vaccino prende origine dalla parola vacca, mucca. Ma cosa c’entrano le mucche con il vaccino? Ascolta il nostro podcast e lo scoprirai:
Listen to “Perché si chiama vaccino?” on Spreaker.Il Giro d’Italia è una competizione ciclistica molto seguita, giunta alla sua centoquattordicesima edizione. La sua storia nel nostro podcast:
Listen to “Il Giro d’Italia” on Spreaker.Hai mai sentito l’espressione In bocca al lupo? Sai perché si dice a qualcuno che deve affrontare una prova importante? Sai come si risponde quando qualcuno ce lo dice? Ascolta il nostro podcast per sapere come nasce questa espressione e qual è il miglior modo per rispondere.
Listen to “In bocca al lupo” on Spreaker.La Vespa Piaggio ha compiuto 75 anni. Il nostro podcast ti racconta la storia di un vero e proprio mito italiano.
Listen to “La Vespa” on Spreaker.Sai quanti vulcani attivi ci sono in Italia? Sai dove si trovano? Sai qual è il più attivo d’Europa? No? Allora ascolta il nostro podcast con attenzione.
Listen to “Non solo l’Etna, i vulcani in Italia” on Spreaker.Climb and clean, arrampicata e pulizia: un atto d’amore di alpinisti professionisti per le montagne protagoniste di tante loro avventure.
Listen to “Climb and clean. Arrampicata e pulizia” on Spreaker.Il Colosseo si rinnova. Non smette mai di sorprenderci il monumento più visitato in Italia e probabilmente uno dei più popolari al mondo. Ascolta quale grande novità ci aspetta:
Listen to “Un Colosseo nuovo” on Spreaker.Ascolta la storia del caffè. Sai dov’è nato? Quando si è diffuso in Europa e chi ha aperto il primo caffè frequentato dai più grandi intellettuali dell’epoca?
Ascolta “Mamma mia: Che italiano!” su Spreaker. Ascolta la descrizione dei più bei cammini che ci sono in Italia. Si tratta di percorsi che attraversano territori incantevoli ricchi di bellezze naturali e artistiche. Il turismo attivo è un nuovo modo di viaggiare, a piedi si scende in profondità. Ascolta “Mamma mia: Che italiano! Camminare.” su Spreaker.Ascolta la storia dell’orologio più antico del mondo. Non troppi anni fa sono stati scoperti alcuni documenti che hanno rivelato una data importante. Ma in quale città italiana si trova questo prezioso orologio? E chi l’ha costruito?
Ascolta “L’orologio più antico del mondo” su Spreaker. Ascolta come l’idea di casa ideale è cambiata negli ultimi tempi. La pandemia Covid 19, infatti, ha cambiato le esigenze degli italiani. Un ascolto adatto anche a studenti di livello A2. Ascolta “Mamma mia: che casa!” su Spreaker.Ascolta che cosa è la fisiognomica e come Leonardo fosse un vero genio, sempre all’avanguardia. Un podcast per gli amanti dell’arte e della storia. Per studenti di livello intermedio/avanzato.
Ascolta “Arte: Leonardo e la fisiognomica” su Spreaker.Paganini non ripete un modo di dire molto diffuso in Italia. Ma perché? Ascolta la storia del grande violinista genovese.
Ascolta “Paganini non ripete” su Spreaker.Ascolta la storia dell’aperitivo. Come, dove e quando è nata la piacevole abitudine di bere un aperitivo prima dei pasti?
Ascolta “La storia dell’aperitivo.” su Spreaker.La nonna è dispensatrice di buoni consigli, da sempre. Ma a volte, nonostante le migliori intenzioni, alcune pratiche tradizionali non si rivelano utili. Ascolta il nostro podcast e scopri quale vecchia abitudine è meglio abbondonare.
Ascolta “I consigli della nonna” su Spreaker.Ascolta la vita, piena, intensa e avventurosa, della prima pittrice della storia: Sofonisba Anguissola.
Listen to “Sofonisba Anguissola” on Spreaker.Ascolta il podcast che parla degli italiani e la loro relazione con lo sport. Lo sapevi che siamo uno dei popoli più sedentari d’Europa? Ci ha sorpreso un po’ scoprirlo ma ascolta perché …
Listen to “Gli italiani e lo sport” on Spreaker.Di donne talentuose, determinate, innovatrici e geniali ce ne sono state molte, in tutti i paesi e in tutti i secoli. Anche in Italia. Ascolta la storia di Artemisia Gentileschi.
Listen to “Artemisia e le donne che fanno storia” on Spreaker.Questo è un podcast dedicato alla moda. Parla di una grandissima stilista di inizio novecento che però con il tempo è stata dimenticata. Elsa Schiaparelli, italiana di nascita ma parigina d’adozione, è stata la grande rivale di Coco Chanel. Ha creato abiti unici e stravaganti che oggi si possono ammirare nei musei.
Listen to “Elsa Schiaparelli” on Spreaker.Non smettere di ascoltare, clicca su italianovero.it e troverai un sacco di podcast belli e divertenti!
Se il nostro Blog ti piace, ti piaceranno anche i nostri preziosi sponsor che, come noi, amano la cultura e i viaggi: