
Grammatica italiana ma non solo. Qui trovi letture, video e podcast su tanti argomenti diversi.
Questo sito è dedicato a tutti gli studenti stranieri che vogliano apprendere l’italiano. Tutto il materiale che proponiamo è pensato per loro e per i loro insegnanti.
Apprendere l’italiano a scuola ma anche in totale autonomia! I corsi ci aiutano, gli insegnanti ci guidano ma sta a noi comprendere cosa ci serve in realtà per migliorare ogni giorno di più. Qui nel nostro sito dedicato all’italiano per stranieri, trovi il materiale didattico per approfondire e/o ripassare.
Apprendere l'italiano, come qualsiasi altra lingua straniera, significa soprattutto coltivare la nostra costanza, si tratta di fare un piccolo passo avanti ogni giorno.
Dobbiamo trovare 5-10 minuti per leggere, ripassare la grammatica, guardare un video, ascoltare una canzone in italiano. Alcuni di noi preferiscono svolgere gli esercizi grammaticali, altri adorano guardare brevi filmati, altri ancora imparano molto grazie ai podcast.
Con languageclainitaly.com siamo voluti venire incontro alle tue esigenze. Nel sito molti articoli sono dedicati agli aspetti grammaticali della lingua e ai relativi esercizi. C'è anche una pagina interamente dedicata a un percorso che puoi seguire in totale autonomia. Se clicchi su "Corso d'italiano online per livelli" puoi cominciare il tuo corso personale d'italiano da lezioni molto semplici, come per esempio quella dedicata al "maschile e femminile", e proseguire man mano con concetti grammaticali più complessi.
Ma non solo! Su questo sito ci sono articoli che parlano di cultura, di cinema, di arte, di letteratura, di cucina e di sport. Trovi letture, video, podcast, quiz su svariati argomenti.
Ci sono pagine con le ricette tipiche della cucina italiana e pagine che raccontano la vita di personaggi famosi dello sport. L'estate 2021 è stata particolarmente generosa per gli atleti azzurri e così puoi trovare articoli sugli atleti protagonisti di oggi, come Marcel Jacobs ma anche articoli di atleti di un tempo, come Pietro Mennea e Coppi e Bartali.
Per non perdersi ti consigliamo di iniziare facendo una selezione. Qui trovi gli articoli e gli argomenti trattati suddivisi per argomento. C'è un elenco di letture; accanto ad ognuna è indicato il livello corrispondente.
Inoltre, per molti mesi ogni lunedì è uscito un podcast su un argomento diverso letto dalla nostra bravissima amica Marina Minetti, speaker radiofonica di Radio Italia. Ascoltala mentre guidi o mentre passeggi tranquillamente in un parco. Ascoltare brevi podcast di cinque minuti ti aiuterà a restare in allenamento e a migliorare costantemente il tuo italiano.
Ascolta "Mamma mia: Che italiano!" su Spreaker.Lezioni di arte:
Antonio Ligabue (Livello A2)
Michelangelo Buonarroti (Livello B1)
Il David di Michelangelo, video. (B2+)
Simonetta Vespucci (Livello A2/B1)
La Cappella Sistina (Livello B1+)
Sandro Botticelli (Livello B1+)
Raffaello (Livello B1/B2)
L'Antea del Parmigianino (LivelloB2)
Raffaello in Toscana (Livello B1)
L'ultima cena di Leonardo (B1+)
Perché si chiama Piazza dei Miracoli? (B2)
Palazzo Farnese (B2)
Sofonisba Anguissola (B2)
Il genio di Leonardo, podcast.
Lezioni di musica:
Chi sono i Maneskin? (A2/B1)
Francesca Caccini, la compositrice rinascimentale (B2)
Giuseppe Verdi (B1+)
Giacomo Puccini (B1+)
Volare (A2)
I liutai di Cremona (B2)
Lezioni di cinema:
La famiglia (B1+)
Mariangela Melato (Livello B2)
Mediterraneo (Livello B2)
Anna Magnani (B2)
Sophia Loren (B1)
La grande bellezza (B1/B2)
Il mito della Vespa podcast
Lezioni di letteratura:
L'amore nelle parole degli scrittori italiani.
Pinocchio il libro più tradotto (B1/B2)
Elena Ferrante (Livello B2)
Pier Paolo Pasolini (Livello B2/C1)
Leonardo Sciascia (B1/B2)
Giocare con gli Incipit (Livello B2)
Lezioni di sport
Walter Bonatti (LIvello B1/B2)
Pietro Paola Mennea (B2)
La sfida infinita tra Coppi e Bartoli (B2)
Il Giro d'Italia e la sua storia podcast
Chi è Marcel Jacobs (B1)
Perché la maglia dell'Italia è azzurra? (B1)
Cultura generale
Contro la guerra, parole di pace.
I giovani, il viaggio e la paura. (B1+)
Il corpo e l'apprendimento. (B1)
Nord e Sud, differenze di stile, clima e cibo. (B1/B2)
I 7 colli di Roma (B1/B2)
Capire il cambiamento climatico (B1/B2)
E se distruggere l'ambiente diventasse un crimine?
25 aprile, festa di Liberazione (B1+)
La storia di "Bella ciao" (B1+)
Le origini della festa della donna. (B1)
La festa della mamma, una lettera.
La storia del Carnevale di Venezia. Video. (B2)
Sanremo, il festival della canzone italiana. B1+
Le memorie di Primo Levi (B1/B2)
Marco Polo (A2/B1)
Rita Levi Montalcini (A2)
e tanto altro ...anche sui nostri libri:
